Tipo di azione: Tutele sindacali per docenti dell'infanzia in Trentino.

Caratteristiche del sondaggio 

Il sondaggio è anonimo e non vi è possibilità di individuare l'utente; ha finalità di indagine a scopo sindacale di tutela della categoria di lavoratori oggetto di indagine e rientra in un progetto più ampio di osservazione, valutazione e promozione di tutele sindacali per il comparto scuola. 

Sondaggio di valutazione dello SLC (Stress da Lavoro Correlato) su docenti dell'infanzia in Trentino.


LETTURA RISULTATI DEL SONDAGGIO SLC DOCENTI INFANZIA TRENTO


____________________________________________________________________



GRAFICI RAPPRESENTATIVI DEL SONDAGGIO

L’ambiente di lavoro può produrre per sé  Stress da Lavoro Correlato, quand'esso è percepito come squilibrio tra le richieste di contenuto, dell’organizzazione e del medesimo clima tra gestore e lavoratore, eccedendo palesemente le  capacità individuali  delle singole lavoratrici per fronteggiare le  richieste imposte nella situazione di fatto venutasi a creare.

Si ricorda che all’Art. 3 dell’Accordo Europeo dell’8 Ottobre 2004 è una situazione di prolungata tensione che può determinare un peggioramento dello stato di salute, anche con ricadute patologiche gravi.


Il fenomeno può riguardare ogni lavoratore, indipendentemente dalle dimensioni dell’unità lavorativa, dal settore di attività, né tantomeno  dalla tipologia di contratto.


La Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la Sentenza n. 5590 del 22 Marzo 2016, il risarcimento del danno da stress lavoro correlato “si inscrive nella categoria unitaria del danno non patrimoniale causato da inadempimento contrattuale e, in linea generale, la sua risarcibilità presuppone la sussistenza di un pregiudizio concreto sofferto dal titolare dell’interesse leso, sul quale grava l’onere della relativa allegazione e prova, anche attraverso presunzioni”.

 

Il Cod. Civ. all’Art. 2087 stabilisce l’obbligo del datore di lavoro di “adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”.


A questo proposito, importante anche quanto chiarito  dalla Corte di Cassazione Cass. Civ., Sez. Lav., 02 Maggio 2000 n. 5491.


Il Decreto Legislativo n. 81/2008, che disciplina, nell’ambito dell’organizzazione aziendale, la materia della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, inoltre, ha individuato lo stress lavoro correlato come uno dei rischi oggetto di necessaria valutazione e gestione da parte dell’azienda.

Non ultimo da valutare, il contesto storico in cui il tutto si innesta. Tenuto conto che le insegnanti dell'infanzia in Trentino hanno operato a contatto con i bambini anche nei periodi più caldi della pandemia, con regole di sicurezza che hanno dimostrato tutta la loro inadeguatezza a garantire la salute del personale, ma volte per lo più a dichiarare il formale rispetto dei protocolli. Nessuna area del personale scolastico è stata sottoposta a rischio da contagio più elevato! Ci sono giunte, inoltre,  attendibili informazioni che in diversi casi sia stato chiesto al personale di tacere nei confronti dei genitori situazioni di contagio in atto, per le quali il servizio sanitario competente, in sintonia con i datori di lavoro periferici e centrale, hanno ritardato le dichiarazioni di rischio da contagio al palese scopo di tenere aperto il servizio.

Al termine di un così difficile e gravoso periodo di lavoro, i docenti dell'infanzia trentina, anziché vedersi riconosciuto il sacrificio e l'impegno garantito per il servizio svolto, sono stati vessati da provvedimenti impositivi a colpi di decreti e atti legislativi che  non solo prolungavano in maniera impropria il servio lavorativo nel corso dell'anno scolastico, ma applicavano criteri di gestione delle ferie propri delle figure impiegatizie alla categoria docenti che come noto  e facile da cogliere anche per chi di diritto del lavoro ne sa poco o nulla, anno bel poco a che vedere come profili lavorativi. 

Pertanto, DELSA, nell'ambito di una più ampia azione di tutela sindacale, ha predisposto un sondaggio che miri a rilevare un eventuale livello di Stress da Lavoro Correlato nell'ambito dell'area docenti infanzia trentina, strumento da utilizzare per la propria azione sindacale, ma anche nel contesto di tutele giudiziarie promosse a questo scopo.